Chiaradonna: Plotino e la verità.
Chiaradonna esordisce sottolineando la differenza tra la verità nel pensiero antico e la verità nel pensiero moderno. Nel secondo caso si tratta della corrispondenza di pensieri o proposizioni...
View ArticleCriticaMente : la filosofia sul web
Assicurare maggior diffusione e divulgazione a pezzi e saggi pubblicati in riviste specializzate, offrire spazi a persone e idee che non ne trovano così facilmente, questi i motivi principali che...
View ArticleEmidio Spinelli: la verità nella filosofia antica
Emidio Spinelli, docente di Storia della Filosofia antica presso la Sapienza di Roma ci accompagna in un percorso attraverso l'evoluzione del concetto di verità nella Filosofia Antica. A partire da...
View ArticleEmanuele Severino: fede e verità.
Emanuele Severino, professore di filosofia teoretica presso l’Università di Venezia, in studio, risponde alle domande degli alunni del liceo Plauto di Roma sul tema “La fede e la verità”. Severino,...
View ArticleMorreale: l`invenzione della nostalgia.
La nostalgia non c'è sempre stata, anzi ha la stessa età dell'epoca moderna perché viene introdotta per la prima volta alla fine del Settecento, in ambito medico. Da questa curiosa scoperta parte il...
View ArticleNumerico: la verità dalla logica al linguaggio.
Teresa Numerico spiega come i risultati negativi ottenuti da Gödel e da Turing (rispetto al programma fondazionalista di Hilbert) portarono von Neumann e lo stesso Turing a conclusioni profondamente...
View ArticleBruno Forte: la fede e il problema della verità
Nell`unità tratta dal programma Il Grillo (ed. 1999), il professore Bruno Forte, ordinario di Teologia dogmatica presso la "Pontificia Facoltà Teologica dell`Italia meridionale", risponde alle domande...
View ArticleTagliagambe: il tramonto della verità.
Nell'intervista il filosofo dell scienza Silvano Tagliagambe spiega come nel corso del tempo si sia passati da una concezione statica della verità a una concezione dinamica, vista come processo di...
View ArticleZettel presenta: Lyotard e il postmoderno – Maurizio Ferraris
Maurizio Ferraris analizza la figura di Jean- François Lyotard, il filosofo francese conosciuto soprattutto per la sua teoria della postmodernità, che altro non è, come la definisce lo stesso...
View ArticleLo stato dell`arte. Decima puntata. Scuola: solidarietà o conoscenza?
Scuola: solidarietà o conoscenza? Franco Lorenzoni pone l’accento sulla solidarietà e sostiene che la cultura è sempre “relazione”, e che anche la didattica deve esserlo. Un libro o un quadro o una...
View ArticleZettel.2 - Gioco
La puntata di Zettel è dedicata al gioco. Cosa si intende per gioco? Cosa hanno in comune i meccanismi ludici dell'infanzia con quelli complessi del gioco adulto o ancora con quelli strutturati del...
View ArticlePecere: il fondamento corporeo della società.
Paolo Pecere ricerca nella storia della filosofia i primi cenni a un fondamento corporeo dell'istinto sociale, cenni che vanno ricercati nel XVII secolo. Dal materialismo ci vengono due domande...
View ArticleIl calcio come metafora del sacro
Il filosofo Alessandro Di Chiara, autore del saggio Paidia (Il Ramo editore) interviene sul calcio come metafora della nostra esistenza. Il gioco del calcio, infatti, offre spunti per ragionare sul...
View ArticleAlessandro Di Chiara - Paidia
Cos'è il gioco? Uno strumento di distrazione? Un'attività superflua? O invece è una parte fondamentale della nostra esistenza? Si nasce giocando. Eraclito di Efeso descrive il senso del mondo e...
View ArticleDe Biase: i videogiochi tra dipendenza e felicità
Perché siamo felici quando giochiamo ai videogiochi? Il videogioco ha la capacità di generare un flusso di soddisfazione, ed è progettato appositamente per produrlo. Il giornalista e saggista Luca De...
View ArticleBruno Barba: calciologia
Il calcio come fatto sociale totale: così lo intende l'antropologo Bruno Barba, che nel suo ultimo libro Calciologia. Per un'antropologia del football (Mimesis, 2016) analizza il "fenomeno calcio"...
View ArticleAime: il gioco della finanza
"Giocare in borsa", si dice. L'antropologo Marco Aime indaga le caratteristiche specifiche del gioco per mostrare come queste possano essere applicate anche all'economia. Una di tali caratteristiche è...
View ArticleIpercritica
Ipercritica nasce nel 2009 con lo scopo di andare a scavare nella cultura pop(olare) per estrapolarne il contenuto di verità. Capire, cioè, come funzionano, perché e quando funzionano i fenomeni...
View ArticleSbrilli: l`arte in gioco
L'arte e il gioco si sono incontrati moltissime volte durante la storia dell'arte. L'arte come gioco, il gioco nell'arte, il gioco dell'arte, l'arte nei giochi: molteplici sono le modalità in cui...
View ArticleLa pausa del calcio - Elio Matassi
Elio Matassi, direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma3, professore ordinario di Filosofia morale e Presidente dell’Accademia Estetica internazionale di Rapallo, ci introduce...
View Article