Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1448

Morreale: l`invenzione della nostalgia.

La nostalgia non c'è sempre stata, anzi ha la stessa età dell'epoca moderna perché viene introdotta per la prima volta alla fine del Settecento, in ambito medico. Da questa curiosa scoperta parte il libro di Emiliano Morreale intitolato “L'invenzione della nostalgia” (Donzelli, 2009). Il Romanticismo ha trasformato la nostalgia nel desiderio di (e nella commozione per) un tempo perduto, un'infanzia ormai passata. Ma è stata soprattutto la cultura di massa a enfatizzare questa tendenza che colloca le emozioni “a ritroso” nel tempo: la riproducibilità tecnica dei mezzi espressivi (tra tutti fotografia e cinema) ha creato un bagaglio di ricordi e oggetti affettivi che sono stati sfruttati nelle epoche successive. Ed ecco che televisione, cinema, letteratura, pubblicità, moda, spettacolo sono diventati autoreferenziali, hanno attinto a piene mani dalle epoche passate: negli anni Ottanta si citavano i Sessanta, nei Novanta si citavano i Settanta e oggi c'è il revival Ottanta. Il tutto amplificato dall'avvento dei nuovi media, che parcellizzano e privatizzano ulteriormente pezzi collettivi o intimi del passato che fu, anche se recentissimo. Questo è ciò che avviene con il vintage, ad esempio, in cui convivono oggetti di tutti le epoche del Novecento. È un tempo esploso. Tutto è moda.   Emiliano Morreale su Liquida: www.liquida.it/emiliano-morreale Vai alla pagina dell'editore: www.donzelli.it/libro/2029/linvenzione-della-nostalgia

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1448

Trending Articles