Quantcast
Channel: Il portale di RAI Cultura dedicato alla filosofia
Browsing all 1448 articles
Browse latest View live

View Article


Lo stato dell`arte - Vogliamo davvero essere liberi?

Vogliamo essere liberi? Sembrerebbe che l'uso sempre più massiccio di tecnologia rischi di sottometterci. SecondoAlberto Roméle la tecnologia non sarà mai totalmente coercitiva, sia perché è...

View Article


Galimberti: libertà e consumismo (2 di 4)

Uno speciale dedicato ad Umberto Galimberti, che ci parla di libertà. Fino a che punto e in che modo possiamo intenderci liberi? In che misura la mia libertà è determinata anche dalla società e in...

View Article

Cacciari: la necessità della libertà.

Nella “Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche” docenti universitari e filosofi, intervistati nei propri studi, illustrano il pensiero dei più significativi testimoni della filosofia...

View Article

Lo stato dell`arte - Le nazioni sono un bene o sono un male?

Le nazioni sono un bene o sono un male? Alessandro Cavalli distingue tra “nazioni” e “stati”: in Francia lo stato ha prodotto la nazione, mentre in Polonia la nazione è sopravvissuta a lungo anche...

View Article


Zettel Presenta: Massimo Cacciari - Spinoza e il problema della libertà

Baruch Spinoza nasce ad Amsterdam nel 1632 da una famiglia ebraica emigrata nei Paesi Bassi dal Portogallo. Studia la lingua ebraica e i testi biblici, ma comincia a formarsi anche come libero...

View Article

Zettel - Postmoderno: Socrate e Jean Francois Lyotard ( 1924-1998)

A cosa si fa riferimento con il concetto di  Postmoderno introdottodaJean Francois Lyotard? Forse Il declino dei ‘’ grandi racconti’’ dell’illuminismo, dell’idealismo, del marxismo? Maurizio Ferraris...

View Article

Le cose e la vita. Saggio su “Essere e tempo”

Il giorno 19 dicembre 2013, alle ore 15.30, presso la Biblioteca dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (ISPF) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si terrà la...

View Article


Terza Gara Nazionale di Greco Antico Filosofico

AGONE PARMENIDEO - TERZA GARA NAZIONALE DI GRECO ANTICO FILOSOFICO 3-7 aprile 2014 Dopo il successo degli anni scorsi si propone la Terza Edizione della Gara Nazionale di Greco Antico Filosofico...

View Article


XXII Olimpiade di Filosofia

XXII Olimpiade di Filosofia MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA  XXII OLIMPIADE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Il Ministero dell’Istruzione,...

View Article

Zettel. Filosofia in movimento. Percezione

La puntata di Zettel è dedicata alla percezione, a ciò che ci mette in contatto con il mondo. I sensi sono il mezzo adibito alla mediazione tra l’esperienza sensibile e l’intelletto. Eppure i...

View Article

Zettel . Filosofia in movimento - Tempo

.Che cosa è il tempo? Questo l'interrogativo a cui hanno tentato di dare una risposta i più grandi filosofi di tutti i tempi, e quello a cui sono chiamati a rispondere Maurizio Ferraris ed i suoi...

View Article

Zettel. Filosofia in movimento. Sogno

  La puntata di Zettel è dedicata al tema del sogno. Che cosa sono queste immagini che vediamo di notte? Che cosa hanno in comune con quella che definiamo vita reale? Maurizio Ferraris descrive in...

View Article


Zettel. Filosofia in movimento. Morte

Questa puntata di Zettel è dedicata a uno dei temi topici dell'immaginario occidentale: la morte. Maurizio Ferraris, attraverso Montaigne, collega il pensiero della morte al pensiero filosofico....

View Article

Galimberti: libertà e crisi economica (4 di4)

Uno speciale dedicato ad Umberto Galimberti, che ci parla di libertà. Fino a che punto e in che modo possiamo intenderci liberi? In che misura la mia libertà è determinata anche dalla società e in...

View Article


Magatti: quali le idee di libertà? (5 di 8)

La crisi economica del 2008 ha messo in discussione anche l'idea di libertà che si era diffusa col '68. Così la pensa Mauro Magatti, che aggiunge come quel modello di libertà, nonostante non fosse...

View Article

Alberti: paura e libertà.

Vittorio V. Alberti -  professore di Filosofia a Roma presso la Pontificia Università Lateranense, e direttore della rivista on line “Sintesi Dialettica“ - cita Kierkegaard per sottolineare come...

View Article


Dorato: scienza e libero arbitrio

Il filosofo della scienza Mauro Dorato risale al De interpretatione di Aristotele per introdurre la sua riflessione sul libero arbitrio e sul determinismo. Qui Aristotele poneva un dilemma dal quale...

View Article

Mauro Dorato. Il tempo e il libero arbitrio

  Intrecciato al problema della coscienza e al problema del libero arbitrio, ossia alla nostra libera scelta riguardo un'azione futura. Già Aristotele affermava che il mero fatto che una proposizione...

View Article

Benedetto Croce, il filosofo liberale

Muore a Napoli il filosofo Benedetto Croce. Nel 1946 fonda a Napoli l’Istituto Italiano di Studi Storici. La sua opera ha influenzato tutte le correnti filosofiche e storiche italiane ed europee del...

View Article
Browsing all 1448 articles
Browse latest View live