La puntata di Zettel è dedicata alla percezione, a ciò che ci mette in contatto con il mondo. I sensi sono il mezzo adibito alla mediazione tra l’esperienza sensibile e l’intelletto. Eppure i filosofi, a partire dall’età moderna, si sono confrontati soprattutto tra i termini di questo rapporto, tra la realtà percepita dai sensi e quella percepita dall’intelletto. Maurizio Ferraris ci mostra i poli di questa discussione tra le Meditazioni metafisiche” di Cartesio e la “Critica alla ragion pura” di Kant; tra il dubbio scettico sulla percezione dei sensi e l’astrattezza dell’esperienza fondata dalla scienza. Il confronto tra l’aristotelismo, Galileo e il relativismo scientifico kuhniano mostra come la percezione sia legata profondamente all’idea di mondo che la produce.
↧