Nella “Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche” docenti universitari e filosofi, intervistati nei propri studi, illustrano il pensiero dei più significativi testimoni della filosofia occidentale, con l’ausilio di passi antologici o del commento di una voce introduttiva fuori campo.
Massimo Cacciari sostiene, a partire da un esperimento mentale, l`impossibilità di dimostrare l`esistenza della libertà: per provare che nel compiere un determinato atto sono libero, dovrei poterlo ripetere con tutte le circostanze concomitanti, nel cui contesto si è presentato. Ma poichè questo esperimento è soltanto pensabile, ma non realizzabile, l`esistenza della libertà è indimostrabile o, in termini kantiani, noumenica. Tuttavia l`idea di libertà è indispensabile alla ragion pratica. Il pensiero della libertà è per la mente umana un destino.
↧