Federico Leoni: Edmund Husserl, la fine del mondo e l’inizio della verità
Intervista a Federico Leoni, coordinatore scientifico del Kum! Festival, manifestazione diretta da Massimo Recalcati, tenutasi dal 18 al 21 ottobre 2018 presso la Mole Vanvitelliana di Ancona. Nel...
View ArticleEdgar Morin: l`approccio critico ai mass-media. Aforismi
Il filosofo Edgar Morin, in un'intervista dell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, fornisce indicazioni per un superamento della fruizione passiva della televisione e sottolinea il...
View ArticleMarc Augé: nuovi media e nuove paure
L’antropologo Marc Augé, già directeur d’études presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, intervistato al Festival della Filosofia di Modena 2017 “Le forme del creare”, ci parla...
View ArticleJean Paul Sartre: il profeta della nuova letteratura francese
Il critico letterario Carlo Bo (Sestri Levante, 1911 – Genova, 2001) traccia un ritratto di Jean Paul Sartre (21 giugno 1905 – 15 aprile 1980), figura poliedrica di filosofo e letterato, autore...
View ArticleZettel Presenta: Gianni Vattimo - Heidegger e la filosofia della crisi
Martin Heidegger nasce a Messkirch, in Germania, nel 1889. Allievo di Edmund Husserl, del quale sarà assistente all’Università di Friburgo, Heidegger risentirà profondamente del clima culturale del suo...
View ArticlePaolo Galluzzi: Leonardo uomo universale
Paolo Galluzzi, professore di Storia della scienza e Direttore dell’Istituto e Museo Nazionale di Storia della scienza di Firenze, intervistato al Festival della Filosofia Filosofia di Modena 2017,...
View ArticleEraclito - Panta rei
Hans Georg Gadamer (Marburgo, 1900 – Heidelberg, 2002), uno dei più illustri filosofi del Novecento, allievo di Heidegger nonché fondatore dell’ermeneutica contemporanea, legge e commenta alcuni...
View ArticleAlessandra Campo: la causalità in Spinoza
Intervista Alessandra Campo, ricercatrice in filosofia presso l’Università degli Studi dell’Aquila, realizzata da Rai Filosofia durante la 2^ edizione del Kum! Festival, manifestazione diretta da...
View ArticleLuigi Vero Tarca. Raimon Panikkar tra Oriente e Occidente
Raimon Panikkar, filosofo, teologo, presbitero e scrittore spagnolo, di cultura indiana e catalana, scomparso nell'agosto del 2010. Di lui ci parla Luigi Vero Tarca in questa intervista, realizzata in...
View ArticleEmanuele Severino. La sapienza orientale e la filosofia
La sapienza orientale - spiega Emanuele Severino in questa intervista, realizzata al Congresso Internazionale "All'alba dell'eternità" (Brescia, 2 - 3 marzo 2018), è grande mito, ma non è filosofia....
View ArticleAdriana Cavarero: filosofia e poesia
Adriana Cavarero, filosofa della Narrazione e scrittura del sé, intervistata al "Kum! Festival" di Ancona, ci spiega il perché della divaricazione tra filosofia platonica e poesia. Platone scaccia i...
View ArticleRoberto Mordacci: la fine del postmoderno
Roberto Mordacci, professore di Filosofia morale e Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, intervistato al Festival della Filosofia di Modena 2017 “Le...
View ArticleCarlo Vecce: i libri di Leonardo da Vinci
Per molto tempo si è pensato a Leonardo da Vinci come a un genio solitario. Lo studio delle sue carte, dove annotava in lunghi elenchi tutte le sue attività, dimostra la sua consuetudine con i libri e...
View ArticleFederico Zeri. Il Cenacolo di Leonardo
Lo storico dell'arte Federico Zeri (Roma 1921 - Mentana 1998) racconta il Cenacolo di Leonardo Da Vinci (Vinci, 1452 – Amboise, Francia 1519), commentando i risultati dell’opera di restauro compiuta...
View ArticleArte e scienza nel Rinascimento: l`Annunciazione di Leonardo
Il filmato analizza la tavola dell’Annunciazione, opera giovanile di Leonardo da Vinci (Vinci, Firenze, 1452 - Amboise, 1519), con l’obiettivo di ricostruire il processo seguito dal Maestro nella...
View ArticleVittorio Hösle: che cos`è la filosofia?
Il filosofo Vittorio Hösle, docente di filosofia all`Università di Essen, propone una definizione della filosofia nel solco della tradizione platonica ed aristotelica, come scienza dei principi, o...
View ArticleAldo Moro: il discorso di Napoli del 1962 e la nascita del centrosinistra
In questo video, un estratto da uno dei discorsi più importanti della carriera di Aldo Moro: quello che egli tiene al Congresso della DC di Napoli nel gennaio 1962. È in quell'occasione che egli...
View ArticleIl WebDoc di Rai Cultura su Aldo Moro
Il 23 settembre 1916 nasceva Aldo Moro. In occasione del centesimo anniversario dalla nascita dello statista pugliese (1916-1978), Rai Cultura ha realizzato questo esclusivo Web Doc, per ricordarne la...
View Article