“La libertà non è qualcosa che ci viene data da altri, ma che ci si conquista”, questo l’assunto della tradizione filosofica del ‘700 - ‘800, e il punto di partenza di questa puntata di Zettel. Maurizio Ferraris prende spunto dalla “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (1807), storia dello spirito che si libera dei vincoli della natura, diventa assoluto, sciolto e liberato da ogni tipo condizionamento, per arrivare al concetto che la libertà ha un costo; affronta i concetti di signoria e servitù, con la consapevolezza che noi nasciamo in contesti in cui le libertà fondamentali sono garantite. Mario De Caro analizza la teoria dell’Idealismo tedesco, secondo cui la libertà e l’assoluto sono la stessa cosa, illustrandoci perché non può essere così. Achille Varzi, nella sua Cartolina da New York, ci parla della libertà come unico valore universalmente condiviso.
↧